«Democrazia in pericolo?». Unibz analizza relazioni fra Italia e Germania

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

I rapporti italo-tedeschi al banco di prova. La crisi finanziaria, l’emergenza migratoria e il montante euroscetticismo hanno modificato i rapporti tra i due Paesi? Il 12 e il 13 ottobre, in un convegno organizzato alla Libera Università di Bolzano, autorevoli storici e giornalisti discuteranno dello stato delle relazioni tra Italia e Germania.

Il tema è di enorme attualità. Negli ultimi anni, alle vecchie questioni si sono aggiunti nuovi problemi di inaspettata virulenza. Dal 2008 entrambi i paesi lottano con le conseguenze di una triplice crisi: la crisi dei mercati finanziari, la crisi legata all’ondata migratoria dall’Africa e dal Medio Oriente e la crisi delle istituzioni europee, culminata con il voto inglese a favore dell’uscita dall’Unione europea. In Italia come in Germania questa triplice crisi ha fatto oscillare la fiducia nelle istituzioni politiche e nei partiti tradizionali, ha provocato disaccordi politici tra Roma e Berlino in grado di ridare vigore a vecchi stereotipi e ha promosso l’ascesa di movimenti populisti come il Movimento 5 Stelle o Alternative für Deutschland, che non si limitano a criticare il “sistema” ma lo pongono in discussione alla radice.

Questa triplice crisi e le sue pesanti conseguenze sono il tema del convegno “Democrazia in pericolo? Germania e Italia tra crisi finanziaria, immigrazione ed euroscetticismo”, cui partecipano relatori di fama. L’obiettivo è comparare la situazione in Italia e Germania e fare luce sull’intreccio delle relazioni tra i due Stati: il sistema politico in cui siamo nati e cresciuti si trova davvero sull’orlo del precipizio? Che ruolo svolgono le forze antisistema e quelle che al contrario mirano alla sua stabilizzazione? E in quest’epoca di crisi in quali rapporti stanno Italia e Germania? Come si vedono e si interpretano vicendevolmente? Ad affrontare tali questioni sono esperti da Italia e Germania, storici e giornalisti. Uno sguardo viene rivolto anche al contesto internazionale in cui si colloca la relazione tra i due paesi in oggetto e agli sviluppi di ordine generale nei più importanti paesi dell’Unione Europea. Il convegno è anche occasione per discutere e leggere in chiave storica le vicende più attuali, con la Germania appena uscita dalle urne e l’Italia che si appresta a votare.

Nell’ambito del convegno, il 12 ottobre, alle ore 18, si terrà una tavola rotonda con i seguenti protagonisti: l’ex ambasciatore tedesco a Roma, Michael Steiner, discuterà con lo storico Hans Heiss, il corrispondente a Roma di ARD Jan-Christoph Kitzler, Christiane Liermann del Centro di ricerca italo-tedesco di Villa Vigoni, l’autore e blogger Flavio Pintarelli e Stefan Ulrich della Süddeutsche Zeitung sul tema “Agitatori o analisti? Sul ruolo dei vecchi e nuovi media nella triplice crisi”.

Il convegno vuole lanciare un segnale: gli organizzatori, il Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano, l’associazione Storia e regione e il rinomato Institut für Zeitgeschichte München-Berlin (curatore dell’edizione critica del Mein Kampf di Hitler), si sono riproposti di intensificare i rapporti italo-tedeschi nell’ambito della storia contemporanea, al fine di contrastare il progressivo raffreddamento dei rapporti tra questi due Paesi, decisivi per le sorti dell’Europa.

 

Convegno                    Democrazia in pericolo? Germania e Italia tra crisi finanziaria, immigrazione ed euroscetticismo 

Quando:                      12-13 ottobre 2017

Dove:                          Università di Bolzano, Piazza Università 1, aula D1.02

Organizzatori:             Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano (http://www.unibz.it/de/home/research/competence-centre-regional-history)

Associazione “Storia e regione” (http://www.storiaeregione.eu)

Institut für Zeitgeschichte München-Berlin (http://www.ifz-muenchen.de)

 

Tavola rotonda           “Agitatori o analisti? Sul ruolo dei vecchi e nuovi media nella triplice crisi”

Quando:                        12 ottobre 2017, ore 18.00–20.00

Dove:                           Università di Bolzano, Piazza dell‘Università 1, aula D1.02

Moderazione:                 Michael Steiner (ex ambasciatore tedesco a Roma),

Partecipanti:                   Hans Heiss (storico e politico)

Jan-Christoph Kitzler (corrispondente a Roma di ARD)

Christiane Liermann (Centro di ricerca italo-tedesco di Villa Vigoni)

Flavio Pintarelli (Autore e blogger)

Stefan Ulrich (Süddeutsche Zeitung)

Ti potrebbe interessare