Selva di Val Gardena, 1.600 toponimi ladini sulle carte

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Un lavoro gigantesco: 1.600 toponomi ladini segnati sulle carte otofoto del Comune di Selva di Val Gardena. E’ il prodotto di un gruppo di lavoro composto inizialmente da 15 persone poi realizzato Otto Mussner, Josef Mussner, Paul Senoner e Anton Senoner. «Sono state consultate le carte storiche, vi è stato un confronto con cittadini e esperti e anche con il Libro fondiario. Le guide alpine locali hanno fornito il loro contributo in merito ai nomi delle montagne. Le carte prodotte comprendono quasi 1600 toponimi».

L’Istitut Ladin Micurá de Rü è stato incaricato dal Comune di Selva di preparare i dati per la stampa delle carte. L’Istitut Ladin Micurá de Rü assieme al tecnico Elmar Irsara, su incarico del Comune di Selva, ha provveduto a predisporre la georeferenziazione dei nomi occupandosi poi del loro posizionamento su carte ortofoto. Irsara aveva già curato le carte ortofoto e topografiche della Val Badia e Santa Cristina edite dall’istituto. «Le carte, che contengono toponimi realmente in uso, ora dotati anche di un fondamento scientifico – spiega l’assessore Florian Mussner – contribuiscono a preservare e trasmettere i toponimi ladini quale bene immateriale culturale, che costituiscono un tassello rilevante per la cultura e l’identità ladine». Ora il progetto continua: prossimo obiettivo creare carte ortofoto del Comune di Ortisei, l’ultimo mancante per portare a termine il progetto di ricerca sulla toponomastica ladina.

Ti potrebbe interessare