
Formazione permanente, oltre 290mila partecipanti nel 2016
Nel 2016 sono state rilevate in provincia di Bolzano 90 organizzazioni che hanno svolto iniziative educative e di formazione permanente; di queste 68 hanno sede nei centri urbani: 57 a Bolzano, 7 a Merano e 4 a Bressanone. Nel 2016 le organizzazioni di educazione permanente hanno attivato complessivamente 16.979 iniziative, per un totale di 290.112 partecipanti e 336.762 ore. Le iniziative dedite alla cultura e formazione della persona registrano più di un quarto di i tutti partecipanti (25,3%) ed il 18,4% del totale corsi attivati.
Nel 2016 si sono registrate, mediamente, 17,1 adesioni per iniziativa, valore che oscilla tra un minimo di 9,2 partecipanti per i corsi di recupero ed un massimo di 28,1 partecipanti per le iniziative riguardanti la formazione civica, etica e sociale. Si sono tenute in media 19,8 ore per evento organizzato. Complessivamente il 61,9% dei partecipanti appartiene al gentil sesso. Unicamente per le tematiche “Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente” (67,6%), “Industria, artigianato ed edilizia” (62,8%) e “Agricoltura e foreste” (54,5%) l’affluenza degli uomini supera quella delle donne. Al contrario i corsi di “Salute, ambito sociale e benessere” fanno registrare il picco massimo di quote rosa (81,8%), seguiti dai corsi dediti alla “Cucina ed economia domestica” (76,8%) e quelli riguardanti “Cultura e formazione della persona” (71,0%).
L’indice di offerta dei corsi, nel 2016, è pari a 32,4 ogni 1.000 residenti. Il comune di Bolzano è quello con l’indice di offerta più elevato (57,2 corsi ogni 1.000 residenti), seguito dalle comunità comprensoriali Valle Isarco (31,7) e Val Venosta (30,6). La comunità comprensoriale Alta Valle Isarco è, per contro, quella che registra l’indice di offerta più basso (12,6). Il tasso medio di partecipazione a livello provinciale è di 552,8 partecipanti ogni 1.000 residenti; il tasso di partecipazione più elevato è quello del comune di Bolzano con 927,2 partecipanti ogni 1.000 residenti, seguito dalle comunità comprensoriali Salto-Sciliar con 611,0 partecipanti e Val Venosta con 574,4. Il tasso minore si registra nella comunità comprensoriale Alta Valle Isarco con 209,7 partecipanti.