Energia solare per Appiano – un vantaggio per il clima e per la cassa comunale
Il sole è una fonte di energia inesauribile e il Comune di Appiano la sfrutta in modo coerente: attualmente sono in funzione otto impianti fotovoltaici sui tetti di edifici e strutture pubbliche. Insieme raggiungono una potenza complessiva di 551,10 kWp.
Definizione del termine
La potenza di un impianto fotovoltaico viene definita in kWp (peak). Il termine inglese „peak” indica la potenza massima in condizioni di laboratorio standardizzate. Questa indicazione consente di confrontare diversi tipi di moduli.
Il primo impianto è stato realizzato già nel 2008 presso la scuola elementare di Cornaiano, seguito da altri nel 2009, 2011, 2016, 2023, 2024 e 2025. Da allora sono stati prodotti complessivamente oltre 6 milioni di chilowattora di energia solare pulita, che corrispondono al consumo annuale di energia di circa 1.700 famiglie.
Questo investimento si è rivelato vantaggioso anche dal punto di vista economico: grazie all'immissione in rete e al risparmio sulle bollette elettriche, il comune ha già ottenuto oltre 3,1 milioni di euro.
Particolarmente efficace è l'autoconsumo: l'energia solare utilizzata direttamente non solo consente di risparmiare denaro, ma evita anche circa 939 tonnellate di emissioni di CO₂, che sarebbero state generate dall'acquisto di energia elettrica dalla rete nazionale. Grazie agli impianti fotovoltaici comunali e al fatto che Appiano acquista già da molti anni esclusivamente energia verde proveniente da fonti rinnovabili al 100%, è stato possibile evitare con successo questi impatti ambientali.
Per proseguire in modo mirato su questa strada, è stato elaborato un piano generale per l'installazione di ulteriori impianti fotovoltaici. Il Comune prevede di dotare nei prossimi anni altri edifici e strutture pubbliche di impianti fotovoltaici, continuando così a contribuire attivamente alla protezione del clima.
Appiano dimostra che una politica energetica sostenibile è possibile: locale, efficace e orientata al futuro.
Martin Walcher
Assessore per l´Energia