Inaugurazione scuola San Giacomo
Martedì 11 novembre è stato inaugurato il nuovo plesso scolastico di San Giacomo, la cui ideazione risale ancora alla giunta del sindaco Liliana Di Fede. La progettazione e l’avvio dei lavori si devono invece al suo successore Christian Bianchi, mentre la delicata fase conclusiva e l’apertura dell’edificio sono state seguite dall’attuale amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Seppi.
Si tratta del terzo edificio scolastico sorto nella frazione di San Giacomo. La prima scuola triviale – come allora si chiamavano le scuole elementari, oggi scuole primarie di primo grado – fu infatti aperta nel 1804 e trovava posto presso la chiesa vecchia di San Giacomo, nella casa del sagrestano.
Nel 1874 fu inaugurato un nuovo edificio nel fondovalle, lungo l’allora via Imperiale del Brennero (oggi via San Giacomo). La costruzione fu realizzata dal Comune di Laives con il concorso del Comune di Dodiciville, poiché già allora la scuola era destinata ad accogliere anche gli alunni provenienti dalla zona di Agruzzo. L’edificio, corrispondente a quello che oggi ospita i Vigili del fuoco volontari di San Giacomo e la Casa delle associazioni, rimase in funzione fino al 1967, anno in cui fu inaugurato un nuovo complesso scolastico.
Col passare dei decenni, tuttavia, il rapido e costante sviluppo demografico della frazione rese quest'ultimo l’edificio insufficiente: per diversi anni molte classi furono costrette a svolgere le lezioni in container provvisori.
Proprio per superare definitivamente questa situazione si decise di demolire la vecchia scuola e costruire un nuovo edificio capace di ottimizzare gli spazi, rispondere alle esigenze della scuola contemporanea e garantire una maggiore efficienza energetica e urbanistica. Il risultato è l’attuale plesso scolastico, di cui le scuole hanno preso possesso già in primavera, abbandonando i container in cui erano state temporaneamente trasferite durante la fase di costruzione: un edificio che può a buon diritto essere annoverato tra le scuole più moderne, funzionali e accoglienti della nostra provincia, perfettamente in linea con i principi della didattica e dell’architettura scolastica contemporanea.
Così come nel 1874, anche questo nuovo edificio è stato realizzato con il concorso del Comune di Bolzano, erede amministrativo di Dodiciville, per accogliere anche i bambini e le bambine provenienti da Agruzzo e dalla porzione di San Giacomo appartenente al comune di Bolzano. La scuola è dunque di proprietà condivisa tra il Comune di Laives e il Comune di Bolzano e anche i costi di costruzione sono stati condivisi: per circa un 50% essa è stata realizzata con fondi provinciali, mentre la restante quota è stata finanziata insieme da Laives e Bolzano. La scuola, tuttavia, si distingue per un’ulteriore caratteristica del tutto particolare: ospita al suo interno la scuola primaria di primo grado in lingua italiana e quella in lingua tedesca, unendo due comunità scolastiche in un’unica realtà moderna e inclusiva.