Comune di Caldaro si prepara alla ri-certificazione come "Comune Clima"
Dal gennaio 2018, il Comune di Caldaro fa parte del programma Comune Clima, che supporta i comuni nell'adozione di misure sostenibili per il risparmio energetico e la protezione del clima. Ogni tre anni, i progressi vengono verificati e, in caso di esito positivo, il comune riceve una nuova certificazione.
Caldaro ha già ottenuto due riconoscimenti: nel 2019 ha ricevuto la certificazione Comune Clima SILVER e nel 2022 è avvenuta con successo la ri-certificazione. Ora è in programma la prossima verifica.
La consulente del programma Comune Clima, Christine Romen, si mostra ottimista: „Negli ultimi anni, Caldaro ha compiuto importanti passi verso la protezione del clima. Sono convinta che anche questa volta otterremo un risultato positivo. “
Le misure attuate includono, tra le altre:
- Introduzione della Zona Scolastica per migliorare la sicurezza lungo il percorso verso la scuola e l’asilo
- Il progetto „Passi per il clima “, che sensibilizza i bambini sul cambiamento climatico
- La brochure sull’acqua potabile di Caldaro, che descrive il percorso dell'acqua dalla fonte al rubinetto
- Il progetto „Consapevolezza sui rifiuti in azione “, che incoraggia gli studenti alla riduzione e separazione attiva dei rifiuti
- Sensibilizzazione continua dei cittadini attraverso il bollettino comunale e il sito web sui temi del cambiamento climatico
- Creazione di una nuova zona di riutilizzo presso il centro di riciclaggio
- Numerose azioni per promuovere la mobilità sostenibile
- Misure di risparmio energetico negli edifici pubblici del comune
- Sostituzione dell'illuminazione stradale con tecnologia LED ad alta efficienza energetica
- Introduzione dei Quick Check negli edifici pubblici per identificare opportunità di risparmio
I riconoscimenti ottenuti finora confermano che Caldaro è sulla strada giusta. Anche in futuro, il comune continuerà ad assumersi con impegno la propria responsabilità in ambito sostenibilità e rispetto per l'ambiente.
L'assessore per l'ambiente
Stefan Vorhauser