Assessora provinciale Pamer a Brunico

La visita del cantiere di San Giorgio

Il sindaco Bruno Wolf, l'assessora Julia Engl, l'assessore Lukas Neumair e il direttore dei servizi sociali della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria, Patrick Psenner hanno approfittato della visita dell'assessora provinciale Rosmarie Pamer a Brunico giovedì 18 settembre 2025 per discutere diversi temi relativi alle persone gli anziani e alle famiglie ed al settore sociale, sui quali il Comune, la Comunità Comprensoriale Valle Pusteria e la Provincia collaborano. 

Il raggruppamento centralizzato dei servizi offerti dalla Comunità Comprensoriale Valle Pusteria rappresenterà una delle grandi sfide dei prossimi anni. A tal fine, la Casa Michael Pacher sarà destinata a “Casa del Sociale”. Anche i due edifici Villa del Bosco e “Josefsheim”, di proprietà della Provincia, saranno adattati nei prossimi anni per poter ospitare diversi servizi della Comunità Comprensiorale. 

Con l'assessora Engl, Pamer ha discusso i nuovi criteri per l'assistenza estiva ai bambini dai 3 ai 6 anni e le eventuali difficoltà legate all’attuazione. Maggiore chiarezza è stata fatta anche grazie al colloquio con l'assessora provinciale in merito all'offerta capillare di un servizio mensa per le scuole richiesta dalla Provincia. 
Particolare attenzione è stata dedicata alle forme residenziali assistite e accompagnate per la terza età. Insieme al sindaco Bruno Wolf e all’assessore Lukas Neumair, l'assessora Pamer ha visitato il cantiere del futuro centro sociale e per anziani a San Giorgio, un progetto comune tra l'amministrazione della Frazione di San Giorgio e il Comune che sarà ultimato nel 2026 e in cui saranno offerte proprio queste forme di alloggio insieme a vari servizi sanitari e sociali. La progettazione di una struttura simile a Teodone è imminente e nei prossimi anni si lavorerà anche a un progetto residenziale per persone anziane nel Giardino dei Cappuccini. Ciò comporta la necessità di personale qualificato nel settore sociale e assistenziale, per cui è stato discusso con anche il futuro potenziamento della formazione in tali settori a Brunico. 
All'ordine del giorno c'era anche la casa multigenerazionale che sorgerà nella Villa Igea a Brunico. Si tratta di un progetto comune della Provincia, dell'Istituto per l'edilizia sociale e del Comune, nel cui ambito nel 2026 l'immobile sarà trasferito dallo Stato alla Provincia. Il concetto gestionale del futuro luogo di convivenza intergenerazionale sarà concordato tra il Comune, la Provincia e l’IPES ancora prima dell'avvio della progettazione.

Il costruttivo scambio di opinioni con l'assessora provinciale, avvenuto in un'atmosfera piacevole, si è concluso in modo festoso nella mensa per anziani, dove Pamer, il sindaco Wolf e l’assessore Neumair hanno celebrato insieme a numerosi ospiti il 25° anniversario della struttura.

Visita del cantiere a San GiorgioVisita del cantiere a San Giorgio
da sinistra: Lukas Neumair, Brigitte Mair/ufficio Lavori pubblici, Bruno Wolf, Rosmarie Pamer, Klaus Graber/presidente Frazione San Giorgio, Armin Durnwalder/architetto


Ti potrebbe interessare