Verde interconnesso: risultati del progetto "Infrastruttura verde"
Nelle ultime due settimane si sono svolti diversi incontri di scambio nei comuni di Agordo (BL), Lienz e Brunico, durante i quali è stato fatto il riepilogo dei risultati con cui si conclude il progetto Interreg "Infrastruttura verde".
Brunico ed Agordo, nell'ambito del progetto, hanno realizzato un catasto degli alberi. Oltre alla rilevazione del patrimonio arboreo, gli alberi sono stati valutati in base alla loro salute e stabilità. Il catasto ha definito gli interventi necessari di potatura e manutenzione, molto utili nella pianificazione delle risorse finanziarie ed umane con vantaggi anche dal punto di vista assicurativo.
A Lienz esistevano già diversi database sul verde urbano, che ora sono stati collegati tra loro. È nato così un catasto unico degli alberi e delle aree verdi su suolo pubblico, rappresentato su una mappa con varie informazioni, tra cui per esempio la fase di sviluppo e la vitalità di un albero o il controllo obbligatorio previsto per legge in Austria per la sicurezza stradale.
Inoltre, è stato svolto uno scambio specialistico sui temi della potatura e della cura dei giovani alberi tra il personale delle giardinerie pubbliche di Brunico e Lienz. Per i collaboratori comunali di Agordo invece è stato organizzato un corso introduttivo alla tecnica di potatura.
"Con il catasto degli alberi disponiamo ora di uno strumento prezioso per rilevare sistematicamente lo stato di salute dei nostri alberi negli spazi pubblici e per attuare interventi mirati, sia per la cura, sia per la sicurezza, sia per una pianificazione a lungo termine. Progetti Interreg come questo sono particolarmente preziosi perché favoriscono lo scambio tra comuni e permettono un lavoro congiunto per trovare soluzioni sostenibili," afferma l'assessora all'ambiente Stefanie Peintner.
Sopralluogo nel Comune di Agordo