Una casa temporanea: giornata delle porte aperte alla Casa Jona

Casa Jona: un alloggio temporaneo per persone in situazioni di disagio

Il ricco programma della giornata delle porte aperte alla Casa Jona, sabato 13 settembre 2025, ha dimostrato che la struttura non è un luogo chiuso per persone in situazioni di difficoltà.

Nella Casa Jona, di proprietà del Comune e gestita dalla Caritas, le persone in situazioni particolari trovano, a determinate condizioni, un alloggio temporaneo. Ciò significa che vivono lì fino a quando non sono nuovamente in grado di trasferirsi in un appartamento “normale” e provvedere al proprio sostentamento. Nella struttura vivono sia persone singole che famiglie con bambini. E proprio i bambini sabato erano particolarmente felici della festa nella loro casa, degli ospiti, della musica, dei giochi e delle prelibatezze offerte.

Anche l'assessora Julia Engl ha accettato volentieri l'invito alla giornata delle porte aperte: “Questa casa rappresenta qualcosa di molto importante: l'umanità, la solidarietà e la consapevolezza che nessuno di noi è al riparo da situazioni di vita difficili”, ha detto l'assessora durante la festa, ringraziando il personale della Caritas e i volontari per il loro grande impegno.

Durante la visita guidata della struttura, Lorenzo, uno dei tre collaboratori fissi della Caritas nella Casa Jona, ha fornito una panoramica della vita e dei servizi offerti nella struttura. I responsabili attribuiscono grande importanza al rispetto reciproco. Per questo motivo, da poco tempo si tengono anche delle assemblee condominiali. Al piano superiore della casa è disponibile un'ampia sala per la comunità, dove nel pomeriggio viene offerto il doposcuola. Inoltre, vi si svolgono feste e celebrazioni, nonché corsi di lingua. Negli appartamenti le persone trovano tutto il necessario per condurre una vita indipendente. A seconda delle loro possibilità, pagano un contributo spese per l'alloggio. Il team della Caritas è a disposizione delle persone dal lunedì al venerdì e, in caso di emergenza, anche nei fine settimana. Il percorso verso l'indipendenza non è facile, ma almeno la maggior parte delle persone che vivono a Casa Jona ha trovato lavoro a Brunico e dintorni.
La durata media del soggiorno nella Casa Jona è attualmente di un anno, durante il quale da un lato vengono offerte protezione e sicurezza grazie all'alloggio stabile e dall'altro i residenti cercano insieme al team della Caritas strade percorribili per un nuovo inizio ed un futuro in autonomia.


Ti potrebbe interessare