Migliorare il clima con le costruzioni in legno
40 metri cubi di legno: questa è la quantità di legno utilizzata per costruire una casa in legno. 40 metri cubi crescono nelle foreste dell'Alto Adige in soli 10 minuti e assorbe circa 40 tonnellate di CO2 nociva. Esattamente 40 metri cubi di legno sono contenuti anche nell'installazione in legno che dal 15 settembre è visibile nella piccola piazza S. Antonio a Ortisei e che richiama l'attenzione sui vantaggi del legno come materia prima.
Chi costruisce con il legno contribuisce attivamente alla protezione delclima, poiché questa materia prima funge da serbatoio di carbonio anche una volta lavorata: ogni metro cubo di una costruzione in legno assorbe a lungo termine una tonnellata di CO2. Inoltre, il legno è un materiale da costruzione rinnovabile che può contribuire a preservare le risorse limitate. Il legno è anche riciclabile e, alla fine del suo ciclo di vita, può essere utilizzato come fonte di energia rinnovabile. L'installazione in legno di IDM e ProRamus, che misura 4,4 m x 5,4 m x 2,9 m, vuole mettere in evidenza tutte queste caratteristiche positive e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'edilizia in legno. È progettata a forma di parallelepipedo con un'impronta verde e pannelli in tutte e tre le lingue nazionali forniscono ai passanti interessati informazioni sulla materia prima legno e sull'edilizia in legno. L'idea di questa suggestiva sensibilizzazione all'edilizia in legno è stata avuta dall'associazione proHolz Tirol e portata in Alto Adige da ProRamus, un'iniziativa congiunta delle organizzazioni dell'economia forestale e del legno a sostegno del settore forestale/del legno, coordinata da IDM Alto Adige.
“In Alto Adige la percentuale di edifici in legno è pari al 10%. Siamo quindi in ritardo rispetto al nostro vicino Tirolo, dove tale percentuale raggiunge già il 30%. Anche nell'area Germania-Austria-Svizzera, attualmente il 20% di tutte le case è costruito in legno”, afferma Erwin Hinteregger, CEO di IDM. “Insieme ai nostri partner di ProRamus, noi di IDM vogliamo contribuire ad aumentare questa percentuale sensibilizzando, comunicando, informando e attuando diverse misure su questo tema”.
Ascoltate l'intervista radiofonica su Radio Gherdëina dell'11.09.2025:https://www.radiogardena.it/ld/trasmiscion?id=7579