
L'anteprima del Mercato Centrale che aprirà al WaltherPark di Bolzano
Bolzano. Si estenderà su una superficie complessiva di 4.000 metri quadrati e potrà accogliere fino a 1000 ospiti il “Mercato centrale” che aprirà insieme al WaltherPark di Bolzano il 16 ottobre prossimo. Un primo “assaggio” del progetto è stato dato ieri (11 settembre) in anteprima nel corso di una conferenza stampa. Nei 23 stand enogastronomici previsti saranno offerte specialità provenienti dall’Italia e dal territorio locale, con preparazioni fresche, realizzate sul posto, rappresentative della tradizione italiana e regionale: “il tutto in un’atmosfera rilassata, informale e conviviale, simile a quella di un mercato coperto” ha spiegato la direttrice del “Mercato Centrale Bolzano.Bozen”, Jasmin Ladurner, insieme al suo ideatore e presidente Umberto Montano.
Dopo l’apertura del primo Mercato Centrale a Firenze nel 2014, sono seguite Roma (2016), Torino (2019), Milano (2021) e Melbourne (2024). Ora è la volta di Bolzano. Il modello gestionale prevede che i singoli ristoratori non debbano sostenere investimenti né pagare un affitto tradizionale, ma versino una quota del proprio fatturato al Mercato Centrale.
Il “Mercato Centrale Bolzano.Bozen” sarà ospitato al secondo piano del WaltherPark, con una capienza fino a 1.000 ospiti, anche grazie all’ampia terrazza con vista sul Catinaccio. Sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 23, domenica compresa.”In questo modo andrà anche a colmare una lacuna nell’offerta gastronomica di Bolzano, soprattutto nei fine settimana, quando le opzioni per gruppi numerosi sono più limitate” spiegano gli organizzatori.
Come anticipazione di ciò che il “Mercato Centrale Bolzano.Bozen“ offrirà, i giornalisti e alcuni ospiti hanno potuto assaggiare diverse specialità, tra cui carbonara al tartufo di Christiano Savini, takoyaki di Alessandro Chen, pastrami di Joe Bastianich e ostriche fresche del Bistrot Pedol. Oltre a questi, apriranno i propri spazi anche: Egidio Michelis con la sua pasta fresca, Valeria Picone con la pizza, Tom Wohlgemuth con il superfood, il pasticcere bolzanino Andreas Acherer, Davide Longoni con pane e dolci, Denis Rodriguez con i prodotti a base di carne, Elmar Pardeller con specialità altoatesine, la famiglia Braga con piatti vegetariani, le specialità dolciarie napoletane di Gaetano Sessa e il ristorante Anita di Bolzano.
Oltre a essere un polo enogastronomico, il “Mercato Centrale” vuole configurarsi anche come importante sede per eventi: grazie agli ampi spazi e a due palchi completamente attrezzati, potrà ospitare iniziative di ogni genere.
Immagine in apertura: il Mercato Centrale Bolzano.Bozen sorgerà su una superficie di 4.000 metri quadrati