Giovani Ricercatori Euregio 2025: primo premio a Eva Casotti

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Euregio. Innovazione e talento under 35 al centro del Premio Giovani Ricercatori Euregio 2025. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata Eva Casotti, dell’Università di Innsbruck, con uno studio dedicato alla fisica quantistica. La cerimonia si è svolta il 16 agosto ad Alpbach, dove sono state premiate anche Elena Fogazzi (Università di Trento), seconda classificata, e Julia Hofmann (Università di Medicina di Innsbruck), terza.
Il concorso, giunto alla 14ª edizione, mette in luce i migliori lavori di ricerca sul tema della competitività, realizzati da studiosi e studiose under 35 dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Per l’edizione 2025 sono stati messi a disposizione premi in denaro per un totale di 8.500 euro: 5.000 al primo classificato, 2.500 al secondo e 1.000 al terzo.
Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte i rappresentanti istituzionali dell’Euregio, tra cui il presidente della Provincia di Bolzano e dell’Euregio Arno Kompatscher, il Capitano del Tirolo Anton Mattle e l’assessore trentino all’Autonomia Simone Marchiori, insieme ai presidenti delle Camere di Commercio di Bolzano, Trento e Tirolo.

Il bando è stato lanciato a ricercatori e ricercatrici di età inferiore ai 35 anni residenti nell’Euregio o attivi in istituti di ricerca del territorio. I lavori hanno affrontato la competitività da prospettive diverse (tra cui economiche, tecnologiche, etiche e sociali), confermando la varietà e la ricchezza della ricerca nell’area.

Nell’immagine in apertura, da sinistra a destra, il presidente Arno Kompatscher (Alto Adige), il presidente Anton Mattle (Tirolo), la presidente Ulrike Tappeiner (presidente della Giuria e presidente della Libera Università di Bolzano), la presidente Barbara Thaler (Camera di Commercio del Tirolo), Julia Hofmann (3° posto), Eva Casotti (1° posto), Elena Fogazzi (2° posto), il presidente Andrea De Zordo (Camera di Commercio di Trento), l’Assessore provinciale Simone Marchiori (Trentino) e il presidente Michl Ebner (Camera di Commercio di Bolzano). Credits Provincia di Tirolo/Sedlak

Ti potrebbe interessare