Zanzara tigre.

zanzara

Negli ultimi decenni la zanzara tigre si è espansa su tutto il territorio nazionale e dal 2010 è presente anche nella provincia di Bolzano. Le segnalazioni da parte della popolazione, in particolare nelle città di Laives, Bolzano e Merano, hanno richiamato l’attenzione sulla continua espansione della zanzara tigre in provincia. A partire dal 2013 il Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima conduce il monitoraggio della zanzara tigre.
“La zanzara tigre non è solo fastidiosa, ma anche un rischio per la salute. Tutti possono contribuire a impedirne l'ulteriore diffusione con semplici misure”, afferma l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner. Bastano piccoli accumuli d'acqua sul balcone, in giardino o nel cortile per consentire alla zanzara tigre di deporre le uova. È quindi importante svuotare e pulire regolarmente i sottovasi, gli annaffiatoi, i vasi da fiori o le piscine gonfiabili. Se ciò non è possibile, i contenitori devono essere ben coperti. Anche le grondaie, gli scarichi dell'acqua piovana e i tombini devono essere tenuti puliti o, se necessario, trattati con larvicidi. Negli stagni, i pesci rossi che mangiano le larve delle zanzare possono essere d'aiuto. Ma la protezione non inizia solo all'esterno. All'interno è possibile proteggersi installando zanzariere alle finestre e alle porte dei balconi.
Per proteggersi dalle punture è possibile indossare abiti chiari e utilizzare repellenti per zanzare. Si dovrebbero invece evitare cosmetici molto profumati.
Chi intraprende un viaggio nelle zone colpite può chiedere preventivamente consiglio al Servizio aziendale di Igiene e Sanità pubblica. Al ritorno è necessario prestare attenzione a eventuali sintomi. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web: https://www.asdaa.it/it/temi/prevenzione-zanzara-tigre

Ti potrebbe interessare