Bolzano: murales e fioriere per una città più "decorosa"

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Bolzano. Il progetto Murarte, promosso dal Comune e gestito da diversi anni dall’associazione Volontarius, ha l’obiettivo di offrire ai giovani di Bolzano l’opportunità di esprimersi attraverso interventi artistici su superfici murarie urbane, in un quadro di legalità e riqualificazione. A questo scopo, nell’ambito di un recente monitoraggio territoriale, è stato individuato il muro laterale della Biblioteca Ortles, attualmente in stato di forte degrado, come spazio da riqualificare. In collaborazione con Officine Vispa e la stessa biblioteca, si prevede un intervento artistico pianificato e partecipato, realizzato insieme ai giovani del quartiere.
L’intervento promosso da Murarte ha offerto al governo cittadino l’opportunità di un riflessione più ampia sul tema. “Siamo convinti che una città più pulita sia anche una città più sicura” ha sottolineato Corrarati. “Il tema dei murales ci sta particolarmente a cuore: è giusto dare spazio all’arte urbana, ma è altrettanto importante individuare luoghi adeguati e condividere con gli artisti i contenuti delle opere. Vogliamo evitare che murales e installazioni vengano deturpati da scritte prive di significato. Per questo motivo abbiamo istituito un gruppo di lavoro con l’obiettivo di contrastare il degrado urbano, i graffiti vandalici e le scritte offensive. Lo scopo è fare spazio all’arte vera, quella che trasmette messaggi e contribuisce alla bellezza e all’identità della città”.

Sempre in tema di decoro urbano, il Sindaco ha annunciato che è in fase di revisione il regolamento comunale per intervenire su vetrine e negozi sfitti in stato di abbandono: “Se le condizioni non saranno decorose – ha dichiarato – si valuterà anche l’introduzione di sanzioni”. Allo studio, e previo accordo con il Commissariato del Governo, è inoltre previsto un intervento di abbellimento con copertura floreale dei jersey di protezione antisfondamento presenti in piazza Walther, via Museo e via Laurin, con l’obiettivo di migliorarne l’inserimento nel contesto urbano e ridurne l’impatto visivo.

Ti potrebbe interessare