Dal Consiglio comunale del 26 giugno 2025

Dal Consiglio comunale del 26 giugno 2025

Nel corso della seduta di giugno, svoltasi ieri sera, il Consiglio comunale ha approvato la nomina della nuova Consulta giovani e una modifica al piano urbanistico comunale per consentire l’ampliamento dell’infrastruttura destinate alla rete a banda larga di Infranet.

In apertura di seduta, l’assemblea ha ratificato il verbale della riunione di maggio, per poi passare alla trattazione di due interrogazioni presentate dalla Lista Alternativa Ecosociale e di una mozione del Team K relativa all’elaborazione di un programma per la ripermeabilizzazione del suolo. 
I gruppi consiliari di SVP, PD, Lista Alternativa Ecosociale e Team K hanno presentato congiuntamente un ordine del giorno, con il quale si propone di affidare a esperti l’analisi del territorio al fine di individuare le aree più adatte a interventi di rinaturalizzazione.
La mozione originaria è stata ritirata, mentre l’ordine del giorno è stato approvato con 17 voti favorevoli e 4 astensioni.

Punti amministrativi
Con 18 voti favorevoli, 2 voti contrari ed 1 astensione il Consiglio comunale ha approvato la seconda variazione al bilancio di previsione 2025–2027. La modifica riguarda esclusivamente l’esercizio finanziario 2025 e pareggia sull’importo di 1.260.000 euro. Sul fronte delle entrate, gli aumenti sono in gran parte riconducibili a rimborsi fiscali e contributivi, destinati a finanziare spese correnti per 430.000 euro e investimenti per 830.000 euro.

Successivamente, l’assemblea ha discusso e approvato all’unanimità la vendita di una particella fondiaria di 100 m² situata in zona residenziale al confine tra i comuni di Varna e Bressanone. L’area sarà ceduta al proprietario confinante e i confini rettificati.

Consulta giovani
All’unanimità il Consiglio comunale ha poi nominato i componenti della Consulta giovani per il quinquennio 2025–2030. L’organo, composto da 12 membri – tra cui rappresentanti di associazioni e realtà giovanili attive sul territorio – ha il compito di promuovere iniziative e progetti a favore dei giovani, fungendo da ponte tra le nuove generazioni e l’istituzione comunale.
La Consulta, istituita con la revisione dello Statuto comunale del giugno 2024 in sostituzione del precedente Consiglio dei Giovani, si configura come uno strumento di partecipazione attiva e rappresentanza. Con la chiusura delle candidature lo scorso 30 maggio e la nomina ufficiale da parte del Consiglio, l’organismo potrà ora avviare le proprie attività.

Modifica al piano urbanistico – Ampliamento della rete a banda larga
In chiusura di seduta, il Consiglio comunale ha discusso e approvato all’unanimità una modifica al piano urbanistico comunale, finalizzata all’inserimento di una zona destinata alle infrastrutture per la comunicazione. I lotti interessati si trovano a nord di Bressanone, in prossimità del confine con il Comune di Varna, e rientrano nel più ampio progetto di espansione della rete a banda larga, gestito dalla società Infranet S.p.A.
L’iniziativa, illustrata dal direttore generale Florian Fiegl nel corso della conferenza stampa nel marzo sacorso, punta a garantire a tutte le utenze del territorio comunale l’accesso a una connessione ultraveloce con una velocità fino a 300 megabit in upload e 1 gigabit in download entro il 2026.
La realizzazione dell’infrastruttura è suddivisa in più lotti e interessa sia il centro cittadino sia le frazioni, dove i collegamenti vengono predisposti secondo il principio “punto a punto”, per assicurare massima efficienza e prestazioni elevate.
I lavori preliminari e di posa dell’infrastruttura sono già stati avviati nelle scorse settimane, sia nel centro città sia in alcune zone periferiche.
Tutti gli interessati possono verificare la copertura e manifestare il proprio interesse per l’allacciamento delle abitazioni alla rete sul sito ufficiale: www.infranet.bz.it.

Ti potrebbe interessare