Sotto il segno dell'arcobaleno

La panchina arcobaleno in piazza Municipio

Il mese di giugno è conosciuto come il “Pride month”. Anche Brunico si dimostra aperta alla diversità - il tutto sotto il segno dell'arcobaleno.

Il termine LGBTQIA+ sta per Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender/Transessuali, Queer, Intersessuali e Asessuali, ovvero persone omo, bi, inter o transessuali. Le persone della comunità LGBTQIA+ sono ancora spesso vittime di emarginazione sociale, discriminazione e ingiustizia. Il Pride Month, che in italiano significa “mese dell'orgoglio”, ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla parità di diritti, ma anche di incoraggiare le persone a essere “orgogliose” e sicure di sé riguardo alla propria identità sessuale. Dal 1978, la bandiera arcobaleno dell'artista Gilbert Baker, che voleva comunicare un senso di unione, di pace e di cambiamento, è il simbolo di tutto questo.  

Anche Brunico è ufficialmente per la pluralità: con la riverniciatura della panchina arcobaleno sulla piazza del municipio, l'assessora competente Stefanie Peintner e il consigliere comunale Fabian Fistill vogliono letteralmente dare nuova brillantezza a questo messaggio e dichiarare così Brunico come città aperta e rispettosa: “La panchina arcobaleno è un segno visibile della diversità, del rispetto e della libertà di ogni singola persona. Con essa, noi come città mostriamo consapevolmente che tutte le persone - a prescindere dalla loro identità o dal loro amore - sono benvenute qui e devono sentirsi sicure e ben viste", afferma l’assessora Stefanie Peintner.
Anche il consigliere Fabian Fistill sottolinea l'importanza di questo tema: “A tre anni dall'inaugurazione della panchina arcobaleno rinnoviamo con questa azione il nostro impegno per una città aperta e inclusiva, in cui tutti abbiano posto. Penso sia un segnale di libertà importante, in particolare per le giovani generazioni. Con orgoglio il nostro comune è da anni ormai membro attivo della Rete Ready e partecipa alle campagne di sensibilizzazione sul tema del contrasto all'omofobia e per la parità di diritti." 
Tobias Stampfer dell’associazione LGBTQIA+ Centaurus Arcigay Alto Adige Südtirol conferma l’importanza di elementi visivi, in quanto l’inclusione passa anche dai simboli come le strisce pedonali, le bandiere e le panchine arcobaleno. Questi segnali colorati non sono solo semplici decorazioni, ma dichiarazioni chiare di accoglienza, rispetto e appartenenza per la comunità queer. 

Il consigliere Fistill rappresenterà il Comune di Brunico alla prima storica Pride Parade in Alto Adige il 28 giugno a Bolzano. Si tratta di un evento che celebra la visibilità, l'orgoglio e la richiesta di uguaglianza della comunità LGBTQIA+. La partenza della marcia è prevista per le ore 15.00 da Piazza Verdi. Il corteo si snoderà per le vie del centro e attraverso Gries-Quirein prima di arrivare verso le ore 18.00 al Piazzale delle feste sui prati del Talvera, dove si terrà la festa finale. 

Qui vedete alcune immagini:


Panchina arcobaleno in piazza Municipio

da sinistra: consigliere comunale Fabian Fistill, assessora Julia Engl,
assessore Daniel Schönhuber, vicesindaco Antonio Bovenzi,
assessora Stefanie Peintner

Panchina arcobaleno in piazza Municipio

Panchina arcobaleno in piazza Municipio

Panchina arcobaleno in piazza Municipio


Ti potrebbe interessare