
Klimahouse, via col ministro Galletti
Inaugurata stamane Klimahouse 2017 alla presenza di Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che nel suo discorso inaugurale ha affermato: “La sfida che abbiamo davanti è quella di ridisegnare le nostre città, per renderle più belle ed efficienti, con un nuovo modello di vivere. Edilizia sostenibile e risparmio energetico rappresentano un cambio culturale. Klimahouse, dodici anni fa, è partita come idea del futuro, oggi questo è un modello di sviluppo del presente”. Christian Tommasini, Vicepresidente della Giunta Provinciale, ha portato un buon augurio a Klimahouse: “CasaClima è un modello sviluppo basato sul risparmio energetico che si trasforma in benessere e crescita”. Ad inaugurare Klimahouse presenti anche Renzo Caramaschi, Sindaco di Bolzano e Richard Theiner, Assessore allo Sviluppo del territorio all’Ambiente e all’Energia, che hanno sottolineato la vocazione di civiltà ambientale di Bolzano con concrete applicazioni a partire dallo standard obbligatorio CasaClima in classe A per tutto l’Alto Adige, con edifici ad energia quasi zero.
Nei giorni 27 e 28 gennaio 2017, in occasione della dodicesima edizione di Klimahouse, si conferma l’appuntamento annuale del Congresso internazionale organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con l’Agenzia CasaClima. Ad alimentare il dibattito, venerdì 27 gennaio, è previsto l’intervento del Professor Michael Braungart, chimico tedesco e autore del libro cult “Dalla culla alla culla”. “Possiamo progettare edifici come alberi e città come foreste. Possiamo creare immobili che siano utili per l’individuo e per la natura. Così riusciamo davvero a celebrare un’impronta umana positiva”. Questo il pensiero del Prof. Braungaart, da sempre impegnato sul fronte della sostenibilità, che presenterà al Congresso il progetto “Cradle to Cradleâ Design Concept”, protagonista anche della quindicesima edizione della Biennale di Venezia.
Il Congresso vedrà, inoltre, nella giornata di venerdì, la partecipazione straordinaria dell’Architetto Cino Zucchi, del vignettista Giorgio Cavazzano, del Dottor Luca Mercalli e dell’Architetto Armin Pedevilla. Nella giornata di Sabato 28 Gennaio, il Congresso affronterà i temi dello sviluppo del benessere in una società “oltre il PIL”. Enrico Giovannini, Professore di statistica economica dall’Università di Roma “Tor Vergata”, Presidente dell’ISTAT dal 2009 al 2013 ed ex Ministro dell’Economia. Giovannini interverrà al Congresso in qualità di portavoce dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). ASviS è un’Associazione nata con lo scopo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni, la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Ad offrire un contributo sul tema delle costruzioni sostenibili, l’Architetto Anett-Maud Joppien, l’Architetto Gernot Minke e il Professor Brian Cody, Direttore dell’Istituto per l’Energia degli Edifici dell’Università di Graz.