Il prestito come alternativa all’acquisto: la nuova Biblioteca delle Cose a Brunico

La Biblioteca delle Cose

C'è qualcosa di nuovo nella biblioteca civica di Brunico: ispirandosi alle biblioteche nordiche, la biblioteca avvia un nuovo progetto sostenibile, la cosiddetta "Biblioteca delle Cose".

Su iniziativa dell'Ufficio Biblioteche e Lettura, diverse biblioteche in tutto l'Alto Adige hanno già iniziato a noleggiare oggetti – dal 29 aprile 2025 anche la biblioteca civica di Brunico parteciperà a questa iniziativa.

L'idea è quella di condividere oggetti usati raramente, evitando di acquistarli e lasciarli poi inutilizzati, oppure di poter provare con calma cose che potrebbero risultare interessanti. Che si tratti di un proiettore per diapositive, di un monociclo, di videoregistratore per guardare le vecchie videocassette che giacciono in cantina, di decorazioni per matrimoni, di un barbecue a sfera o di un binocolo, la biblioteca civica dispone di questi ed altri oggetti.

Per prendere in prestito un oggetto dalla Biblioteca delle Cose, basta una tessera bibliotecaria valida. Gli oggetti possono essere presi in prestito per due settimane e prorogati due volte.

La biblioteca civica dispone solo di oggetti donati ed è sempre aperta a ricevere nuove donazioni. 

Noleggiare è più sostenibile che acquistare.


Ti potrebbe interessare