Inizia la nuova stagione di giardinaggio: la biodiversità comincia sulla soglia di casa vostra
I raggi del sole di aprile risvegliano i giardini di Brunico dal letargo invernale. C’è molto da fare. Sapevate che le aree verdi di Brunico in ambito urbano sono quasi esclusivamente giardini privati? Un grande potenziale quindi per una maggiore biodiversità e più natura nella nostra città. E allo stesso tempo una sfida per chie è appassionato/a di giardinaggio di sperimentare cose nuove.
Il cambiamento climatico porta a un forte aumento delle giornate di caldo intenso e della siccità. Con semplici trucchi e la scelta consapevole di piante resistenti alla siccità si risparmia acqua. In più si crea un giardino ecologicamente prezioso, anche durante le estati più calde. La base di un giardino resistente al clima è costituita da piante autoctone e adatte al luogo, che richiedono poca o moderata irrigazione: siepi di arbusti selvatici, prati di erbe aromatiche, aiuole di piante perenni che non temono la siccità e le latifoglie che donano ombra.
Con questi quattro consigli utilizzerete l’acqua in modo efficiente e avrete piante sane:
- L’arma segreta: il pacciame. Coprendo lo strato superficiale del terreno con il pacciame si può ridurre notevolmente l’evaporazione dell’acqua. Se possibile, usate materiale per pacciamare dal vostro stesso giardino, ad esempio erba tagliata leggermente secca, rametti tritati, paglia. Anche la lana di pecora e le fibre da giardino senza torba si sono dimostrate efficaci.
- Una zappata vale più di due annaffiature. Zappare regolarmente (ad esempio con una forca da giardino) nell’orto interrompe i capillari nel terreno, riducendo l’evaporazione dell’acqua dagli strati più profondi.
- Annaffiare meno spesso ma abbondantemente è meglio. Piccole quantità d’acqua bagnano solo la superficie del terreno che si asciuga rapidamente. Questo porta le piante a sviluppare radici superficiali e a soffrire prima lo stress da siccità.
- L’ora migliore per annaffiare è al mattino! Durante il giorno molta acqua evapora. Annaffiare la sera favorisce la diffusione di lumache e malattie fungine.
Qui trovate una selezione di piante resistenti al clima e autoctone dell’Alto Adige per posizioni soleggiate e secche con foto: Elenco_piante_ Liste_Pflanzen.pdf (0.46 MB)
Fonti:
Natur im Garten (2023). Wassersparend gießen
Heistinger, A. (2013). Arche Noah: Das große Biogarten-Buch
Qui trovate ulteriori informazioni: https://naturimgarten.laimburg.it/downloads?id=1