La maestria altoatesina alle fiere artigiane di Monaco e Milano

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

È un periodo di intensa trasferta per l’artigianato altoatesino e le 32 imprese che fino al 27 novembre saranno alla fiera Heim + Handwerk di Monaco di Baviera, e dal 3 all’11 dicembre parteciperanno allo stand collettivo allestito da IDM presso L’Artigiano in Fiera a Milano. Heim + Handwerk è il punto di riferimento per l’edilizia, l’arredamento e la decorazione della casa, mentre L’Artigiano in Fiera, con più di un milione e mezzo di visitatori, è una delle migliori occasioni che gli artigiani hanno per presentare i loro prodotti al grande pubblico in Italia. In queste due fiere artigiane ci sarà la possibilità di ammirare ed esporre una vasta gamma di prodotti al di fuori dei confini provinciali: si va dalle pantofole di feltro alle sculture gardenesi in legno, dai prodotti da forno alla salumeria.

«Quasi un quarto delle 54.615 imprese attive in Alto Adige sono artigiane, un settore che raggruppa aziende che offrono servizi, così come prodotti» precisa Gert Lanz, presidente di lvh.apa e membro del consiglio d’amministrazione di IDM. Un ruolo rilevante nella crescita di queste aziende è quello svolto dalle fiere artigiane, come afferma la responsabile del reparto Sales Support di IDM Bettina Schmid: «Tante imprese altoatesine che realizzano prodotti artigianali sono molto piccole e hanno concentrato le vendite sul nostro territorio provinciale, ma sono molto apprezzate sia in Italia sia in Germania. Proprio per aiutare queste aziende ad accrescere la loro fetta di mercato organizziamo una partecipazione collettiva a queste due fiere».

I vantaggi delle fiere artigiane

Alla fiera milanese si punterà su un’ulteriore strumento per promuovere l’economia altoatesina: l’Alto Adige sarà presente anche con i cinque Mercatini di Natale Originali, che saranno rappresentati da alcuni artigiani che stuzzicheranno l’interesse dei visitatori. Le caratteristiche che cercano i turisti in Alto Adige, infatti, sono le stesse a cui si interessa chi acquista un buon prodotto artigianale: qualità, unicità e autenticità. Questi valori potranno essere sperimentati dal vivo dai visitatori in quattro giornate: potranno partecipare ad alcuni workshop su tecniche di lavorazione tradizionali e creative come la filatura della lana e la lavorazione del feltro, conoscendo un po’ più da vicino anche il lavoro degli artigiani altoatesini.

Far conoscere il proprio lavoro è molto importante per gli artigiani, che possono far apprezzare ancora di più i loro prodotti. «Da anni partecipiamo agli stand organizzati prima dall’EOS e ora da IDM. Partecipare a iniziative come questa è molto vantaggioso, ma anche molto stimolante: ci è capitato spesso di parlare delle tecniche di lavorazione dei nostri gioielli con visitatori particolarmente interessati», osserva Maria Gamper dell’oreficeria Tiroler Goldschmied di Tirolo. La prossima occasione per lei e per altri artigiani locali sarà alla fiera IHM & Garten di Monaco di Baviera, dove sarà previsto un altro stand collettivo organizzato da IDM.

Ti potrebbe interessare